LecceArredo Design è tornata in grande spolvero nella primavera del 2022 e con molta soddisfazione ritorna anche quest’anno per la XXXV edizione sempre presso il nuovo quartiere fieristico di Miggiano.
Tante le novità, dunque, per il Salone nazionale dell’Arredamento che torna dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, durante la quale è rimasto attivo con la piattaforma online.
Ora, però, si torna finalmente ad apprezzare le aziende dal vivo, toccando con mano le innovazioni del settore design e arredamento, indoor e outdoor, respirandone l’atmosfera di fermento e vitalità che porta con sé ogni anno questa prestigiosa vetrina.
Ci siamo immersi nuovamente tra arredi, architettura d’interni, progettazione e design, impianti, tessile, rivestimenti, pavimenti e infissi, sistemi di illuminazione e sicurezza e arredo per esterni, con un rinnovato entusiasmo dettato dalla ventata di novità e dalla nuova location che ospita l’evento.
Il quartiere fieristico di Miggiano ha ospitato le migliori aziende e i più autorevoli produttori e distributori di marchi leader del settore che si affacceranno, così, ad un territorio in forte espansione, opportunità considerevole per le aziende e nuova linfa per il territorio stesso.
“LecceArredo rappresenta ormai uno degli appuntamenti fieristici più attesi della regione e siamo fieri quest’anno di portarlo in una comunità così operosa come quella di Miggiano, dove siamo stati accolti a braccia aperte – commenta la novità Mauro Nardelli della Emme Plus, organizzatrice del Salone – Con questo spostamento vogliamo dimostrare ancora una volta il nostro appeal col territorio e con le persone andando a creare un evento che sia anche importante nell’ottica del turismo fieristico e della destagionalizzazione dei nostri luoghi”.
Soddisfatto della scelta anche il sindaco di Miggiano, Michele Sperti: “L’interesse dell’Amministrazione è quello di aprire i cancelli del quartiere fieristico, nostro fiore all’occhiello, per dare visibilità alle iniziative private e pubbliche, facendo nostra la responsabilità di supportare tali eventi nell’interesse del territorio.
LecceArredo, in particolare, ci pone nelle condizioni di assolvere a quanto ci siamo prefissati e siamo quindi ben lieti di ospitarla quest’anno e ci auguriamo anche che possa avere un seguito nei prossimi anni, così come per altre manifestazioni che possono trovare un’infrastruttura più che valida nel nostro quartiere fieristico”.